Gli speciali del Portale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
TARTANET |
PROGETTO PER SALVARE TARTARUGHE Vi parteciperanno Ministero dell'Ambiente e trenta altre Istituzioni con il coordinamento di Cts Ambiente. Si chiama Tartanet ed ha lo scopo di realizzare una rete di interventi per la conservazione delle tartarughe Caretta caretta nel nostro territorio. Al progetto partecipano il ministero dell'ambiente e altri 30 partner istituzionali, con il coordinamento del Cts Ambiente. Nasceranno 5 nuovi centri di recupero delle tartarughe, che lavoreranno insieme con i 7 già esistenti; in programma anche la realizzazione di una serie di esche artificiali e sistemi per ridurre le catture accidentali e la mortalità degli animali. Il progetto prevede anche la creazione di un sistema di pronto intervento tartarughe attivo 24 ore su 24 e l'elaborazione di un piano per ridurre le interazioni con le attività di pesca professionale.
"In base a stime recenti 60.000 tartarughe marine vengono catturate accidentalmente ogni anno nel Mediterraneo durante le operazioni di pesca professionale, di cui più di 10.000 solo in Italia afferma Paola Richard, biologa responsabile del Settore Conservazione Natura del CTS Ambiente - con una mortalità degli animali che va dal 10 al 50%. In alcune aree ogni peschereccio arriva infatti a catturare accidentalmente fino a 20 tartarughe in una sola battuta di pesca".
I nuovi Centri verranno realizzati nel Parco Naturale della Maremma, nel Parco Nazionale dell'Asinara, nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, nel litorale ionico della Provincia di Reggio Calabria e nel Parco Nazionale del Gargano.
|